Una ricetta semplice, cremosa e irresistibile che mette d’accordo tutta la famiglia. Scopri come ho trasformato un piatto quotidiano in un successo che ha conquistato anche i più piccoli.
Cucinare ogni giorno può diventare una routine estenuante, soprattutto quando bisogna pensare a gusti diversi tra adulti e bambini. C’è chi vuole sapori più intensi, chi non ama le spezie, chi storce il naso davanti a qualsiasi cosa abbia l’aspetto “troppo sano”. E poi ci sono le cene di corsa, i piatti da lavare, le verdure da tagliare mentre il telefono squilla e qualcuno grida “ho fame!”.
Proprio una di quelle giornate, mentre mi sentivo stanca, svogliata, con poca voglia di mettermi ai fornelli e il frigo mi guardava con l’aria di chi ha poche opzioni ho avuto un lampo di genio: avevo del petto di pollo, il latte fresco e le spezie. Così ho improvvisato. Non avevo idea che quel piatto, nato quasi per caso, sarebbe diventato una delle ricette più richieste a casa mia. Una di quelle cene che finiscono con leccate di dita, scarpetta finale e, sorprendentemente, nessun capriccio.
Quando si pensa ai petti di pollo, spesso l’immaginazione corre a piatti asciutti, da dieta, poco entusiasmanti. Eppure, con pochi gesti e un paio di ingredienti comuni, si può ottenere un secondo piatto morbido, succoso e incredibilmente cremoso. Il segreto? Il latte.
Questa ricetta, perfetta per grandi e bambini, trasforma il pollo in qualcosa di completamente diverso dal solito. Niente vino o spezie forti: solo una salsa vellutata che avvolge le fettine sottili, rendendole tenerissime. Un piatto furbo e furiosamente buono, che si prepara in meno di mezz’ora e non lascia indifferente nessuno. Vediamo insieme come realizzarlo e perché ha conquistato la mia tavola e quella di tanti altri genitori che, come me, non vogliono più cucinare pietanze diverse.
Gli ingredienti che ti salveranno la cena
Prepara il pollo, elimina eventuali cartilagini o parti grasse, quindi taglia i petti a fettine sottili. Se serve, aiutati con un batticarne per renderle uniformi e più tenere. Infarina al momento giusto, poco prima di cuocerle, scuotendo l’eccesso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una crosticina leggera e per far legare bene la salsa. In una padella capiente, scalda burro e olio a fuoco dolce. Una volta sciolti, aggiungi le fettine e cuocile un paio di minuti per lato.
Non devono diventare secche, solo rosolate. A questo punto crea la magia con il latte. Versa il latte e aggiungi le foglioline di timo. Aggiusta di sale e pepe. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per 4-5 minuti: il latte si addenserà formando una crema delicata che avvolge ogni morso.
Non serve cucinare piatti diversi per adulti e bambini. Questo pollo al latte mette tutti d’accordo, con la sua cremosità avvolgente e il suo sapore delicato. Un piatto da gustare con la famiglia, senza stress e con tanto gusto.
La casa e quell'infinito mondo che è contenuto al suo interno. Tanti piccoli particolari che…
La separazione altera gli equilibri familiari coinvolgendo non solo genitori e figli ma anche i…
Un tema delicato che vede la luce spesso come una dolorosa appendice dopo che si…
Hai l’affido esclusivo e pensi di poter decidere tutto da solo? Attento, ci sono casi…
I bastoncini di pesce sono un secondo gustoso che piace a grandi e piccini. Invece…
Voglia di vacanza ma budget limitato? Puoi partire a prezzi stracciati e anche evitare di…